Tecnico esperto nella gestione di progetti per l’innovazione sociale e territoriale 2018
Docente
Tecnico esperto nella gestione di progetti per l’innovazione sociale e territoriale 2018
Tecnico esperto nella gestione di progetti
per l’innovazione sociale e territoriale
Operazione Rif. PA 2018-10107/RER approvata con DGR n. 1194 del 23/07/2018
e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna
Obiettivi generali del corso
Il corso è finalizzato all’acquisizione della qualifica di “tecnico esperto nella gestione di progetti”, figura in grado di elaborare, implementare e gestire i progetti, attraverso l’integrazione e il coordinamento delle risorse professionali, il presidio delle reti relazionali, tenendo conto del contesto di riferimento.
Contenuti del percorso
Scenari per l’innovazione sociale e territoriale; Project Management; La gestione manageriale dei progetti di innovazione digitale; Strumenti e tecniche per la lettura di un contesto territoriale; Tecniche e strumenti di Innovazione aperta, community organizing e prototipazione veloce; Tecniche di facilitazione per l’ideazione e la gestione di progetti; Fundraising; Comunicazione 3.0 e storytelling digitale per la gestione di progetti; Progetti di innovazione nell’ambito della valorizzazione territoriale; Progetti di innovazione nell’ambito culturale;Progetti di innovazione nell’ambito sociale; Sicurezza sul lavoro.
Durata 500 ore di cui 200 di stage
Periodo di svolgimento Da novembre 2018 a giugno 2019
Sede del corso
Enfap Emilia Romagna – Via Zamboni, 8 Bologna
Attestato rilasciato
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato (ai sensi della DGR 739/2013) un Certificato di qualifica professionale “Tecnico esperto nella gestione di progetti” (Qualifica di approfondimento tecnico-specializzazione-7° livello EQF).
Termine iscrizioni 30 ottobre 2018
Modalità per l’iscrizione
Il corso è gratuito.
Per iscriversi è necessario consegnare brevi manu la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, oppure inviarla a mezzo PEC o raccomandata A/R, allegando la documentazione indicata.
La scheda di iscrizione scaricabile QUI o reperibile presso le nostre sedi.
Requisiti di accesso e criteri di selezione
Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione, con esperienza lavorativa non coerente o irrilevante rispetto ai contenuti del percorso.
Requisito minimo di accesso al percorso: diploma di istruzione secondaria di secondo grado (indirizzo umanistico, politico-sociale e economico-giuridico, se liceale classico, artistico, socio-economico, scientifico, o tecnico-commerciale mentre in caso di laurea in discipline umanistiche letterarie, artistiche, economiche, filologiche e storiche o di management).
Ai fini di una proficua partecipazione si richiede anche: conoscenza informatica di base, Office, Internet e posta elettronica; buone capacità relazionali e comunicative; buona cultura di base; ottima padronanza lingua italiana; conoscenza di base lingua inglese.
Numero di partecipanti 12
Nel caso in cui il numero dei candidati in possesso dei requisiti sia superiore ai posti disponibili, si svolgerà la fase di selezione:
-prova scritta (50/100): test psico-attitudinale per verifica possesso delle conoscenze necessarie ad affrontare il percorso formativo (test a domande aperte/chiuse);
-prova orale (50/100): colloquio individuale per verifica motivazione, attitudinale, disponibilità, capacità comunicative.
Le selezioni si svolgeranno presso la sede di ENFAP Emilia Romagna nelle seguenti date:
5 novembre 2018 = prova scritta
A partire dal 6 novembre 2018 = colloqui individuali
Tempi e modalità di comunicazione dei risultati e data avvio attività verranno comunicati durante i colloqui individuali.
Per informazioni ed iscrizioni
c/o Enfap Emilia Romagna
Via Zamboni, 8 – 40126 Bologna (BO)
Tel 051/352932 – Fax 051/4152178
Referenti: Dr.ssa Norma Bai
Dr.ssa Barbara Borsari
Mail :segreteria@enfap.emr.it