Prorogata Scadenza!TECNOLOGO DELLE PRODUZIONI ARREDAMENTI IN LEGNO Forlì

14 STUDENTI ISCRITTI

    TECNOLOGO DELLE PRODUZIONI ARREDAMENTI IN LEGNO

    Operazione Rif. P.A. 2019-12739/RER approvata con Delibera della Giunta Regionale n 1933/2019 del 11/11/2019 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

    Obiettivi generali del corso
    Il corso, gratuito, è finalizzato all’acquisizione della qualifica di “Tecnologo delle produzioni arredamenti in legno”, una figura professionale in grado di svolgere le operazioni per la industrializzazione della produzione di manufatti lignei d’arredo nel rispetto di standard qualitativi e vincoli economici prestabiliti, realizzando ed ottimizzando i relativi cicli di produzione in termini di macchinari, attrezzature, tempi e sequenze di lavorazione. E’ in possesso di competenze che riguardano il processo di lavorazione del legno, dalla scelta della materia prima al taglio, dal controllo produttivo di processo al montaggio, fino all’uso dei programmi di progettazione come il CAD.

    Contenuti del percorso
    Disegno tecnico; informatica applicata; tecnologia dei materiali; mobili d’arredo: destinazioni d’uso e loro caratteristiche; documentazione tecnica; modelli organizzativi e contrattualistica; tipologie di macchine utensili MU e CNC; tipologie di macchinari per la fabbricazione di manufatti in legno; strumenti di misurazione,sicurezza sul lavoro-misure di prevenzione e protezione nel settore legno; Lean Manufacturing nel settore legno arredo; metodi di lavorazione; tecniche di modellizzazione e prototipazione

    Attestato rilasciato
    Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013) “TECNOLOGO DELLE PRODUZIONI ARREDAMENTI IN LEGNO” (6° livello EQF) previo superamento dell’esame finale

    Sede del corso
    Enfap Emilia Romagna – Viale della Libertà 1 Forlì (FC)/ laboratorio di falegnameria Via dell’Industria 19/23 Forlì (FC)
    Periodo di svolgimento e durata del percorso
    Da Maggio 2020 a Ottobre 2020.
    Durata 500 ore di cui 300 di lezioni ed esercitazioni, 200 di stage

    Modalità per l’iscrizione
    La scheda di iscrizione (reperibile sul sito www.enfap.emr.it o presso la sede) debitamente compilata e firmata, da inviare a mezzo PEC, via mail, via fax, raccomandata A/R, o consegna a mano presso la sede di ENFAP Emilia Romagna allegando la documentazione indicata entro il termine di iscrizione.

    Requisiti di accesso e criteri di selezione
    Il progetto è rivolto a 12 persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna con esperienza lavorativa non coerente o irrilevante e in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore coerente rispetto ai contenuti del percorso. Diploma preferibilmente ad indirizzo professionale agrario, per l’industria e l’artigianato, commerciale e per l’industria edile; se tecnico ad indirizzo agrario, industriale, commerciale, per geometri se liceale scientifico, artistico, tecnico-commerciale; in caso di laurea in ingegneria, architettura e agraria. Conoscenza informatica di base.
    Nel caso in cui il numero dei candidati in possesso dei requisiti in ingresso sia superiore ai posti disponibili verrà attivata la selezione che sarà articolata come segue:
    1) prova scritta: test di cultura generale ed informatica (max 50 punti); 2) prova orale: colloquio attitudinale – motivazionale (max 50 punti)
    La prova di selezione si svolgerà c/o Enfap Emilia Romagna – Viale della Libertà 1 – 47122 Forlì (FC) il 06/05/2020. Tempi e modalità di comunicazione dei risultati e data avvio attività verranno comunicati durante i colloqui individuali

    Numero di partecipanti: 12

    Termine iscrizioni: 30 aprile 2020

     

    Referenti: Silvia Bagnari, Sabrina Fabbri

    e-mail: info@enfapfc.it      www.enfap.emr.it

    Per informazioni ed iscrizioni

    c/o Enfap Emilia Romagna

    Viale della Libertà, 1 – 47122 Forlì (FC)

    Tel 0543/28235 – Fax 0543/36240

    Scheda di iscrizione QUI

    Volantino informativo QUI

    FSE -tecnologo legno

     

    Enfap Emilia Romagna © All rights reserved.