
BOLOGNA
Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali (Rif. Pa 2020-14413/RER)
Operazione Rif. Pa 2020-14413/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.839 del 13/07/2020, conanziata con risorse
del Fondo sociale europeo, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Regione Emilia-Romagna.
Il tecnico superiore gestisce e promuove le relazioni e i rapporti con soggetti pubblici e privati e le associazioni di settore al fine di una adeguata e condivisa definizione dell’offerta e dei prodotti turistici del territorio, delle sue peculiarità turistiche ed eno-gastronomiche, ivi comprese le nuove tipologie di servizi per i turismi. Egli opera per la valorizzazione del territorio anche in una logica di offerta turistica integrata, provvede alla ricerca delle fonti informative e alla elaborazione dei dati sia per individuare nuovi filoni narrativi sia per pianificare e gestire progetti che ottimizzino la qualità dei servizi nel settore turistico, nell’organizzazione di eventi, nelle aree della comunicazione e della commercializzazione. Pianifica, gestisce e controlla le attività promozionali, in Italia e all’estero, in collaborazione con i soggetti istituzionali preposti; definisce e implementa, condividendole con gli attori pubblici e privati del territorio, le azioni di marketing necessarie; pianifica e coordina azioni di monitoraggio degli esiti delle azioni di promozione e marketing intraprese. Possiede competenze innovative in direzione di un turismo poliedrico e intersettoriale (web marketing, networking, storytelling, revenue management), in quanto oggi le barriere tra le professioni per lo sviluppo del territorio sfumano per lasciare spazio a contaminazioni tra più mestieri, in grado di ideare, pianificare e vendere strutture, reti di imprese e/o destinazioni. Progetta nuovi prodotti e servizi turistici. Gestisce e analizza gli eventi sia di promo-commercializzazione che di valorizzazione enogastronomica di strutture, reti e destinazioni. Pianifica e gestisce la comunicazione connessa ad eventi e fiere di settore. Definisce e monitora gli standard di qualità del servizio erogato. Predispone preventivi e stipula contratti di lavoro autonomo. Elabora un business plan per l’avvio di impresa.
POSTI LIMITATI Solo 25 allievi!
DURATA: ottobre 2020 – luglio 2022
(1200 ore in aula/project work e 800 ore di stage in azienda)
ISCRIZIONI: entro venerdì 16 ottobre ore 16:00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 200 euro (dopo essere stati ammessi)
SEDE DI SVOLGIMENTO: Bologna
Informazioni: tel. 0514150612 – info@itsturismoebenessere.it
www.itsturismoebenessere.it
Altri percorsi ITS :
RIMINI Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive (Rif. PA 2020-14414/RER)
POSTI LIMITATI Solo 25 allievi!
DURATA: ottobre 2020 – luglio 2022
(1200 ore in aula/project work e 800 ore di stage in azienda)
ISCRIZIONI: entro venerdì 16 ottobre ore 16:00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 200 euro (dopo essere stati ammessi)
SEDE DI SVOLGIMENTO: Rimini
Informazioni: tel. 0514150612 – info@itsturismoebenessere.it
www.itsturismoebenessere.it
POSTI LIMITATI Solo 25 allievi!
DURATA: ottobre 2020 – luglio 2022
(1200 ore in aula/project work e 800 ore di stage in azienda)
ISCRIZIONI: entro venerdì 16 ottobre ore 16:00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 200 euro (dopo essere stati ammessi)
SEDE DI SVOLGIMENTO: Cesena
Informazioni: tel. 051.4150612 – info@itsturismoebenessere.it
www.itsturismoebenessere.it
Commenti recenti